Il Seminario di Bedonia fu inaugurato ed aperto il 25 Luglio 1846. Fu ampliato in due tempi. Dal 1981 è venuta meno la presenza dei seminaristi. Nel 1986 si è deciso un nuovo ruolo che avrebbe dovuto svolgere il seminario. Si è stabilito di non stravolgere quelle che erano state le caratteristiche fondamentali dell’Istituto: luogo […]
Compiano Arte Storia-Cenni Storici
Compiano Cenni Storici Di Compiano abbiamo notizie storiche a partire dal X secolo d.C., ma il popolamento umano della valle del Taro risale ad alcune migliaia di anni prima e l’insediamento sul colle di Compiano è di molto antecedente alla data dei documenti scritti. L‘area di Compiano si estendeva sui due lati del fiume Taro, […]
Compiano Arte Storia-Il Borgo
Il Borgo Le Porte L’ingresso inferiore al borgo avveniva attraverso il luogo chiamato “Le Porte”, perché vi era un complesso difensivo con varie porte e torri. le mura furono demolite nel 1905 per far posto alla strada carrozzabile. Appena entrati dalla porta sulla destra vi è l’edificio in cui nel 1599 è stato insediato il […]
Assistenza Pubblica Volontaria Borgotaro-Albareto
Che cos’è l’AP Borgotaro e Albareto? Un’associazione O.N.L.U.S. (senza scopo di lucro)nata nel 1981, basata sull’impegno di volontari: persone indipendenti da influenze di partito e di corrente, pronte ad aiutare tutti gli abitanti, in dialogo e collaborazione con tutte le istituzioni sociali. Il sito ufficiale dell AP di Borgotaro Come viene strutturato un turno? I […]
Albareto e storia: il comune nella Resistenza
Angela Gotelli Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro) sull’Appennino parmense, il 28 febbraio 1905 da Domenico e Tullia Fattori. Studiò al liceo di La Spezia e intraprese l’università di storia e filosofia. Nel periodo universitario frequentò la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), dove collaborò a iniziative culturali e […]
Compiano Arte Storia-Piazza della Cisterna
Piazza della Cisterna Il borgo murato di Compiano ha sempre avuto tre porte, una di queste è la Porta della Cisterna*, detta “a Sitèrna”, la quale si apre ai piedi del castello da dove […]
Albareto e storia: il comune nella Resistenza
L’ospedale di Albareto durante la guerra In questa teca è possibile vedere come era, ai tempi della seconda guerra mondiale, la divisa delle infermiere appartenenti al Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, comunemente dette “crocerossine”. La divisa qui esposta è stata donata dall’on. Angela Gotelli ,originaria di Albareto e ricordata per aver […]
Saint-Germain-des-Prés – France Théâtre

Saint-Germain-des-Prés è uno spettacolo tenutosi il 16 novembre 2017 al teatro Pezzani a Parma e noi della 3C, insieme ad altre classi, siamo andate a vederlo. Siamo a Parigi,2017, in un cafè nel cuore di Saint-Germain-des-Prés, da sempre punto di ritrovo di giovani artisti e personalità dall’anima eclettica. Gabriel,il giovane gestore del bar, è un ragazzo come […]
Albareto e storia: il comune nella Resistenza
Gli equipaggiamenti All’interno di queste teche troviamo alcuni degli oggetti utilizzati dai partigiani in battaglia e altri armamenti che permisero ai soldati della Grande guerra di difendere la nostra nazione. Tra questi articoli vi sono baionette, pugnali di vario genere e tirapugni dediti ai combattimenti più ravvicinati ma anche armi da fuoco come fucili, […]
Plauto: l’autore latino a Viareggio

Martedì 23 gennaio 2018, le classi 3C/D e 3A si sono recate nella città balneare di Viareggio, in Toscana in provincia di Lucca, per assistere all’opera teatrale ”Aulularia” di Plauto nel teatro Politeama, situato sul lungomare. La partenza era prevista alle 8.00 di fronte al piazzale dell’ istituto Zappa Fermi, con arrivo intorno alle ore […]