LA VITA Nato a Calice di Bedonia(5 maggio 1882-3 marzo 1960)da Giovanni e Gilda Antolotti. Compì gli studi artistici all’Accademia di Belle Arti a Firenze, dove fu discepolo di Adolfo De Carolis, il rinnovatore dell’arte della xilografica in Italia. Dal 1902 al 1904 prestò servizio militare in Eritrea, allora colonia italiana. All’Asmara decorò il palazzo […]
Senza categoria
OPERA OMNIA DI ROMEO MUSA
La raccolta delle opere di Romeo Musa sono state riunite in sistemazione definitiva nelle stanze del Seminario. Gli eredi hanno definito la raccolta OPERA OMNIA, scartando la parola “museo” sia per il suono sgradevole con Musmeo pseudonimo con il quale l’artista firmava le sue poesie, sia perché ormai museo in Italia sa di vecchio, caratteristica […]
START!
Durante la nostra alternanza, in collaborazione con il WWF e i parchi del Ducato nella riserva naturale regionale dei Ghirardi, abbiamo “esplorato” due dei cinque sentieri presenti: quello blu e quello viola. Lungo questi sentieri si possono osservare tutti i vari ambienti della Riserva e molte specie di piante degne di nota, lungo i quali […]
LA GRANDE RISTRUTTURAZIONE
Il Seminario di Bedonia fu inaugurato ed aperto il 25 Luglio 1846. Fu ampliato in due tempi. Dal 1981 è venuta meno la presenza dei seminaristi. Nel 1986 si è deciso un nuovo ruolo che avrebbe dovuto svolgere il seminario. Si è stabilito di non stravolgere quelle che erano state le caratteristiche fondamentali dell’Istituto: luogo […]
Albareto e storia: il comune nella Resistenza
Angela Gotelli Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro) sull’Appennino parmense, il 28 febbraio 1905 da Domenico e Tullia Fattori. Studiò al liceo di La Spezia e intraprese l’università di storia e filosofia. Nel periodo universitario frequentò la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), dove collaborò a iniziative culturali e […]
Albareto e storia: il comune nella Resistenza
L’ospedale di Albareto durante la guerra In questa teca è possibile vedere come era, ai tempi della seconda guerra mondiale, la divisa delle infermiere appartenenti al Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, comunemente dette “crocerossine”. La divisa qui esposta è stata donata dall’on. Angela Gotelli ,originaria di Albareto e ricordata per aver […]
Albareto e storia: il comune nella Resistenza
Gli equipaggiamenti All’interno di queste teche troviamo alcuni degli oggetti utilizzati dai partigiani in battaglia e altri armamenti che permisero ai soldati della Grande guerra di difendere la nostra nazione. Tra questi articoli vi sono baionette, pugnali di vario genere e tirapugni dediti ai combattimenti più ravvicinati ma anche armi da fuoco come fucili, […]
Albareto e storia: Il comune nella Resistenza
Un po’ di Storia… La seconda guerra mondiale fu uno dei più grandi conflitti armati della storia dell’umanità che vide la morte di circa 54 milioni di persone tra soldati e civili. L’Italia entrò in guerra nel 1940 a fianco della Germania ma, avendo un esercito nettamente inferiore a quello tedesco per armamenti ed attrezzature, […]